Cos'è effetto morgana?
Effetto Morgana (Fata Morgana)
L'effetto Morgana, noto anche come Fata Morgana, è una forma complessa e rara di miraggio superiore che si osserva sul mare o sulla terraferma. Si verifica quando i raggi di luce attraversano strati atmosferici di temperatura differente, creando una sorta di "condotto atmosferico".
Caratteristiche Principali:
- Miraggio Superiore: A differenza dei miraggi inferiori (come quelli che fanno sembrare di vedere acqua sull'asfalto caldo), l'effetto Morgana innalza l'immagine dell'oggetto al di sopra della sua posizione reale o la deforma notevolmente.
- Strati di Temperatura: È causato da un'inversione termica, dove uno strato d'aria calda si trova sopra uno strato d'aria più fredda vicino alla superficie.
- Immagini Distorte: Le immagini appaiono allungate, compresse, invertite e frammentate. Possono comparire oggetti che non sono nemmeno realmente presenti all'orizzonte.
- Transitorietà: L'effetto Morgana è un fenomeno instabile e può cambiare rapidamente, con oggetti che appaiono, scompaiono e si trasformano.
- Osservazione: Può essere osservato sia a terra che in mare, ma è più comune sul mare a causa della stabilità delle temperature dell'acqua.
Come si Forma:
- Inversione Termica: Si crea uno strato di aria calda sopra uno strato di aria fredda.
- Rifrazione: La luce proveniente da un oggetto all'orizzonte viene rifratta (piegata) mentre attraversa questi strati d'aria a densità diversa.
- Distorsione: La rifrazione multipla crea immagini distorte e multiple dell'oggetto, che possono apparire fluttuanti e deformate.
Etimologia:
Il nome "Fata Morgana" deriva dalla fata Morgana, una figura della leggenda arturiana, nota per la sua capacità di creare illusioni e inganni. Si credeva che i miraggi fossero causati dalla magia della fata.